Se non mi accorgo e non riconosco il mio bisogno, non posso iniziare un percorso di cambiamento affrontando con uno sguardo diverso i problemi e sanando le mie relazioni.
GESTALT COUNSELLING
Nella relazione d’aiuto è necessario che il professionista accolga e sostenga la persona nello sviluppo della consapevolezza di sé e nel riconoscimento dei propri bisogni.
Se non mi accorgo e non riconosco il mio bisogno, non posso iniziare un percorso di cambiamento affrontando con uno sguardo diverso i problemi e sanando le mie relazioni.
Ho scelto di fare la Counsellor ad indirizzo gestaltico perché mi piace lavorare fianco a fianco con le persone/clienti e perché ...
Il terapeuta può guarire gli altri nella misura in cui è ferito egli stesso (Jung)
Come counsellor ho il compito di guidare la persona/cliente rispettando i tempi e le variegate modalità che ognuno trova, se sostenuto, per agire un cambiamento.
Nel mio modo di portare il Counselling tendo ad orientare, sostenere e sviluppare solo le potenzialità del cliente, stimolando atteggiamenti attivi, nuove prospettive e cambi di Focus sul problema.
Nella relazione d’aiuto è necessario che il professionista accolga e sostenga la persona nello sviluppo della consapevolezza di sé e nel riconoscimento dei propri bisogni.
Un piccolo pezzo di una Seduta di Counselling
Se non mi accorgo e non riconosco il mio bisogno, non posso iniziare un percorso di cambiamento affrontando con uno sguardo diverso i problemi e sanando le mie relazioni.
Ho scelto di fare la Counsellor ad indirizzo gestaltico perché mi piace lavorare fianco a fianco con le persone/clienti e perché ...
Il terapeuta può guarire gli altri nella misura in cui è ferito egli stesso (Jung)
Come counsellor ho il compito di guidare la persona/cliente rispettando i tempi e le variegate modalità che ognuno trova, se sostenuto, per agire un cambiamento.
Nel mio modo di portare il Counselling tendo ad orientare, sostenere e sviluppare solo le potenzialità del cliente, stimolando atteggiamenti attivi, nuove prospettive e cambi di Focus sul problema.
Utilizzo nelle mie sedute una serie di “strumenti” che ho acquisito nel tempo e provenendo da un passato creativo (ho fatto la pittrice, la scultrice e la costumista teatrale), li utilizzo per stimolare la/il cliente a stemperare il disagio legato ad una determinata situazione e a trasformarlo in uno stimolo positivo per se stesso.
La Suonoterapia Integrata® è entrata quasi del tutto naturalmente nelle sedute di Counselling e vi ha trovato un posto importante nello svolgimento del percorso gestaltico e dato che l’interesse e l’attenzione sono totalmente focalizzate sulla persona, sui suoi bisogni, sulle difficoltà - cerco di facilitare questa individuazione attraverso il potere catartico del Suono e l’utilizzo della Voce - quali mezzi espressivi e di “scarico di tensioni”, con risultati emozionanti.
I miei percorsi di counselling si realizzano attraverso una serie di colloqui e sessioni durante i quali oltre all’accoglienza e all’ascolto attivo e senza giudizio, cerco di condurre per mano le persone/clienti a trovare la propria Voce, cioè la propria armonica espressione per pacificare e accordare ciò che è fuori - la vita quotidiana, il contatto con le persone significative della propria vita - con ciò che è dentro. Si crea - durante i miei percorsi - un clima di fiducia, di profondità, ma anche di leggerezza tali da facilitare nella persona/cliente un cambiamento che gli consenta di superare i momenti di crisi o disagio.
È un lavoro che va in profondità, ed è un vero e proprio cammino che permette di scoprire lati nuovi di se stessi, aiuta a dare valore alle proprie potenzialità e sostiene nello sblocco della propria Voce, laddove per “voce” non si intende solo quella udibile che serve alla comunicazione verbale, ma quella parte di sè, dei propri talenti che si stenta a riconoscere e a mostrare, in quanto condizionati dal giudizio interiore che porta a depotenziarsi e autosabotarsi.
Durante il primo colloquio vengono fissati in anticipo gli obiettivi: da dove si parte e dove potenzialmente si potrebbe arrivare.
A chi è rivolto
A chi è stanco di portare maschere o di vivere dentro confini troppo stretti. Per chi ha compreso che la trasformazione vera passa dal corpo, dall’emozione e dalla capacità di restare presenti a se stessi, nel qui e ora.
Aree di intervento
Problematiche legate alla comunicazione, disistima, gestione dello stress; elaborazione delle perdite; relazioni disfunzionali in famiglia, con i figli e nella coppia; problemi di mobbing e dinamiche sul posto di lavoro.
Cosa si fa negli incontri
Laboratori di Gestalt; Laboratori di Suonoterapia Integrata®; Mindfulness e Movimento Consapevole del Corpo; Cantoterapia; Percorsi individuali e di gruppo di Counselling; Arteterapia